Categorie
psicologia

L’invidia è sempre negativa? Può davvero essere utile a qualcosa?

L’invidia è sempre negativa? Può davvero essere utile a qualcosa?

L’invidia ha, sia nel sentire comune, sia secondo alcuni autori, un’accezione negativa; l’invidia è legata al proprio disvalore (o, per meglio dire, alla percezione del proprio disvalore), alle proprie mancanze e porta con sé sentimenti di ostilità e rabbia verso l’altro, l’invidiato.

Questo è senza dubbio un aspetto dell’invidia, quell’aspetto dell’invidia che porta a vergognarsi quando la si prova, a cercare di non condividerla apertamente, a nasconderla e reprimerla. Una persona invidiosa, infatti, è considerata un “brutta” persona, da cui prendere le distanze.

Eppure, alzi la mano chi non ha mai provato invidia! Non saremo in tanti con la mano alzata; scommetto, quasi nessuno 😉

E non siamo “brutte” persone.

Questo perché l’invidia è un’emozione normale, sana (quando non diventa patologica e distruttiva) e, addirittura utile.

Utile perché anche l’invidia, come tutte le altre emozioni, può servirci a qualcosa: a mettere a fuoco un aspetto che sentiamo mancare nella nostra vita; a focalizzare meglio i nostri obiettivi; anche a fare i conti con ciò che non abbiamo ottenuto (pur avendolo desiderato molto), per ricordarci che dobbiamo lasciar andare e passare oltre.

L’invidia, dunque, fa soffrire chi la prova solo se non riuscirà a “farsene qualcosa” di utile, qualcosa che consenta di utilizzarla per migliorarsi e migliorare. Non esiste una persona “strutturalmente invidiosa”, “caratterialmente invidiosa”. Semmai, esistono persone che hanno costruito un’immagine di sé con scarso valore e che percepiscono di essere inferiori agli altri; per questo, nel confronto con gli altri, si sentono costantemente in difetto e provano invidia.

Superare questo impasse, che per giunta fa soffrire moltissimo le persone che ne sono vittima, significa sciogliere quei nodi che sottendono l’emozione dell’invidia, trasformarla in qualcosa di utile, comprendendone il messaggio, e porsi nuovi e più soddisfacenti obiettivi.

#invidia

#invidiapatologica

#utilitainvidia

#emozioni

#psicologia

#psicoterapia

#simonapierinipsicoterapeuta

Foto di ArtHouse Studio

Di PIERINI SIMONA

Psicologa, Psicologa giuridica, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Studio privato a Roma e Reggio Emilia
Terapia on line (Skype, WhatsApp, GoogleMeet...)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...