Categorie
psicologia

L’età adulta e la crisi di mezza età: tra perdita e acquisizione

Lo sviluppo psichico non cessa con l’adolescenza ma prosegue, seppur in modo meno evidente, per tutto l’arco di vita. L’adulto, analogamente al bambino, ha una struttura psichica aperta al cambiamento e agli influssi ambientali, anche se tali cambiamenti sono meno rilevanti e sono, in rapporto a compiti e stimoli, molto diversi da quelli rilevanti per il bambino. Questa ristrutturazione (che interessa la percezione di Sè, l’identità, il mondo degli affetti, il modo di comprendere e di ragionare, lo stile di reazione e la condotta, la percezione) prosegue per tutta la durata della vita, ma ha momenti critici e fasi di accelerazione che sono determinati da eventi particolari. Si tratta di eventi che segnano delle “biforcazioni” nel percorso vitale, , o dei “punti di non ritorno”.

Questi eventi, che costituiscono le tappe dello sviluppo adulto, sono, per esempio, l’inizio del lavoro, la scelta della coppia e del matrimonio, la nascita di un figlio, la morte dei genitori, l’uscita di casa dei figli resisi ormai autonomi, il pensionamento. Ciascuno di questi passaggi trasformativi è allo stesso tempo un evento di perdita ma anche di acquisizione.

Come l’adolescenza si è rivelata un campo di battaglia a causa della ambivalenza tra la tensione a crescere nell’autonomia e il rimpianto per la perdita dell’infanzia così, di fronte ad ogni evento trasformativo, anche l’adulto tende a rivivere lo stesso dilemma e la stessa ambivalenza. In genere questo vissuto è meno drammatico e conflittuale che nell’adolescente, perchè la struttura psichica dell’adulto è più solida o perchè l’adulto ha difese più collaudate di quelle dell’adolescente.

[Canestrari, Godino. Trattato di Psicologia]

(Foto di Felix Mittermeier)

#fasidivita#adolescenza#etàadulta#cambiamento#psicologia#psicoterapia#simonapierinipsicoterapeuta

Di PIERINI SIMONA

Psicologa, Psicologa giuridica, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Studio privato a Roma e Reggio Emilia
Terapia on line (Skype, WhatsApp, GoogleMeet...)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...