Categorie
psicologia

L’importanza delle proprie radici #biblioterapia#

La lettura è uno strumento di autoaiuto psicoeducativo anche in ambito terapeutico.

La lettura può accompagnare un percorso terapeutico, aiutare ad aprire file, lavorare per metafore, suggerire emozioni.

In questo romanzo, ad esempio, pubblicato nel 2018 a cura di edizioni San Paolo, l’autore (Guido Sgardoli), ripercorre il tempo che accompagna l’evoluzione di una famiglia, dalle sue origini fino ai giorni nostri. E’ una saga familiare che costringe, volente o nolente, i suoi protagonisti a fare i conti con le proprie radici.

Ciascuno di loro, proprio come tutti noi, porta dentro di sè quell’antico inizio, le origini che aiutano a ritrovare la strada quando gli eventi della vita la confondono.

Di fronte alle separazioni, ai lutti, riscoprire da dove veniamo è uno step fondamentale; ritrovare dentro di noi qualcosa che ancora vive e dà il senso della continuità è lo strumento per dare significato alle evoluzioni, a volte drammatiche, della vita.

Nel racconto, nel corso dell’evolversi della storia, uno dei personaggi, tornato sull’isola “Lo Scoglio” da dove ebbe inizio tutta la sua dinastia, dice:”non verrò a morire qui…ma mi fa bene, mi dà serenità e anche coraggio sapere che lo Scoglio esiste e che da qui io provengo…”

Essere consapevoli delle proprie origini e delle proprie radici, pur mantenendo la capacità di “spiccare voli” altrove, significa rimanere sintonizzati con se stessi, avere un “luogo sicuro” dove poter tornare con la mente e saper tornare con le emozioni, significa non sentirsi persi quando si perde qualcuno ma essere coscienti del fatto che partecipiamo al senso di continuità e che portiamo con noi qualcosa che viene da molto, molto lontano.

l'isola del muto

#lisoladelmuto#

#romanziterapia#

 

 

 

Categorie
psicologia

Sviluppare la capacità di cambiare

Lao Tse: ” l’acqua vince su tutto perchè si adatta a tutto”

Adattarsi a nuove situazioni che la vita ci presenta è una risorsa preziosa per vivere bene i cambiamenti.

Lao Tse insegna, con il suo aforisma, che l’acqua vince, sempre, poiché ha la capacità di cambiare di continuo. L’acqua può essere un fluido, un solido o un gas. Può essere morbida o dura; rigida o elastica; immobile o impetuosa; calma o tempestosa; può scorrere lentamente o travolgere, aggirare un ostacolo o sbattervi violentemente ; precipitare come sprizzare (Nardone, 2003)

L’acqua rappresenta la capacità strategica di adattarsi alle circostanze.

Imparare a guardare la realtà da più punti di vista, in caso di cambiamento, è la risorsa che aiuta ad affrontare periodi critici e difficili. Tendenzialmente cerchiamo punti fermi, e rimaniamo a guardare solo alcune possibili strade da intraprendere, soprattutto in situazioni di emergenza; la vera strategia invece, come sosteneva Von Foerter, è comportarsi in modo da aumentare le possibilità di scelta, cercando nuovi punti di vista.

Altre possibili prospettive, individuabili in terapia, possono determinare nuove realtà e, quindi, nuove soluzioni allo stesso problema.

 

[immagine dal Web]