Categorie
psicologia

Quante sono le fobie?

Moltissime e possono essere suddivise per categorie:

le fobie legate agli animali (ragni, topi, serpenti, uccelli ecc); le fobie legate alle ferite, alla vista del sangue, agli aghi e affini; abbiamo poi le fobie legate a determinate situazioni come ad esempio i luoghi chiusi; le fobie situazionali legate all’ambiente come ad esempio il buio, le altezze ecc…

Ma quando possiamo dire di avere una vera e propria fobia? devono essere rispettati alcuni parametri:

– è una paura incontrollabile e sproporzionata rispetto al pericolo reale

– permane nel tempo e porta all’evitamento della situazione, oggetto ecc…

– il soggetto riconosce che la sua paura è eccessiva ma non può farne a meno e per questo motivo risente di un certo grado di disagio

Esistono anche una serie di segnali fisici legati alla fobia/paura; come sempre il corpo parla ed è in stretta connessione con la mente. I sintomi che i soggetti fobici riportano sono tachicardia, sudorazione, nausea, diarrea, senso di soffocamento, disturbi gastrici.

Per guarire dalle fobie non sempre è necessario comprendere dove e quando si sono strutturate; porre il focus sul qui ed ora e comprendere COME funzionano oggi, è la strada privilegiata per la risoluzione. Comprendere quali soluzioni sono state tentate e quali nuove alternative si possono adottare, è il percorso per il superamento delle fobie e del disagio che procurano.

#fobie

#fobiespecifiche

#aracnofobia#ornitofobia#cinofobia#acrofobia#idrofobia#Brontofobia#scotofobia#emofobia#Aviofobia#claustrofobia

#psicoterapia#psicoterapiastrategicointegrata#simonapierinipsicoterapeuta

Foto di:

MART PRODUCTION

Potrebbe essere un primo piano raffigurante 1 persona

Vedi insights e inserzioni

Metti in evidenza il post

99

Condivisioni: 1

Mi piace

Commenta

Condividi

Di PIERINI SIMONA

Psicologa, Psicologa giuridica, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Studio privato a Roma e Reggio Emilia
Terapia on line (Skype, WhatsApp, GoogleMeet...)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...