Categorie
psicologia

EMDR E DIAGNOSI DI CANCRO

Il Dr. Hamer (ex primario di oncologia in una grande clinica tedesca) condusse un colossale lavoro di ricerca (su più di 7.000 pazienti) per arrivare alla conclusione che tutti i suoi pazienti ammalati di cancro, qualunque fosse l’organo colpito, avevano vissuto, nei mesi precedenti l’apparizione del tumore, quello che lui ha definito trauma o conflitto biologico vissuto nell’isolamento.

Egli ha scoperto inoltre che nel momento in cui si verifica il trauma vi è un’interruzione del campo elettromagnetico a livello del cervello.

Secondo questo autore, e molti altri ancora, certi conflitti, certi stati emotivi non totalmente espressi dalle parole, dalle emozioni, si rivelano attraverso il corpo. (P. Pupulin)

In italia ogni giorno abbiamo 600 diagnosi di cancro; in questi ultimi due anni, a fronte della scarsa possibilità di prevenzione a causa della pandemia, sono certamente molto meno le persone che sono arrivate ad una diagnosi. Ci aspettiamo nel breve-medio periodo un aumento esponenziale delle diagnosi, che abbracceranno tutte quelle drammaticamente perse durante due anni di Covid-19.

La diagnosi di malattia oncologica è spiazzante e angosciante. Ciò che le persone riportano è la percezione di una forte minaccia alla propria sopravvivenza.

Il percorso che la persona malata si trova a dover percorrere è colmo di insidie e ostacoli, fatto di terapie, visite, controlli, relazioni con medici e operatori sanitari; questa strada è spesso accompagnata da sentimenti di paura, tristezza, demotivazione. Si possono verificare reazioni ansiose e/o depressive e possiamo annoverare la diagnosi di malattia oncologica ad un trauma vero e proprio e, dunque, al possibile sviluppo di un disturbo post traumatico da stress, che porta con sé le reazioni dette sopra.

L’EMDR restituisce alla persona il senso di potere della propria vita; trasforma la sensazione di sentirsi perduti, impotenti e in balia degli eventi, o senza via di scampo, in una positiva ripresa del corso della propria esistenza, nella sensazione di poter gestire la situazione, di poter fare delle cose, di non essere “perduti”.

Le ricerche hanno ipotizzato che gli effetti funzionali della terapia EMDR possano rappresentare un’opzione di trattamento ideale nel setting di pazienti con tumore e conseguente disturbo post traumatico da stress (Carletto e Pagani, 2016 ). Gli autori suggeriscono che l’EMDR ha una comprovata capacità di normalizzare la disfunzione delle aree limbiche coinvolte nel disturbo da stress post-traumatico e nella depressione e potrebbe alleviare i pazienti dal carico psicologico associato al cancro.

#cancro

#malattiaoncologica

#disturboposttraumatico

##psicoterapia

#emdr

#simonapierinipsicoterapeuta

Foto di Kampus Production

Di PIERINI SIMONA

Psicologa, Psicologa giuridica, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Studio privato a Roma e Reggio Emilia
Terapia on line (Skype, WhatsApp, GoogleMeet...)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...